Estremi editoriali: Alessandria: Ed. dell'Orso. XLI, 542 p.
Citazione: SOLDANO & SELLA, 2000
Adunanza della sede di Firenze: [Comunicazione su Euphorbia thymifolia ad Aosta]
Autore: Sommier S.
Anno: 1898
Estremi editoriali: Bullettino della Società Botanica Italiana, 1898: 225-226
Citazione: SOMMIER, 1898
Contributo alla conoscenza della flora della Val Ferret (Valle d'Aosta). Parte prima: Equisetaceae-Leguminosae
Autore: Sotti M.L., Tosco U.
Anno: 1983
Estremi editoriali: Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 1 (2): 335-395
Citazione: SOTTI & TOSCO, 1983
Contributo alla conoscenza della flora della Val Ferret (Valle d'Aosta). Parte seconda: Geraniaceae-Compositae
Autore: Sotti M.L., Tosco U.
Anno: 1985
Estremi editoriali: Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 3 (2): 249-320
Citazione: SOTTI & TOSCO, 1985
Contributo alla conoscenza della flora della Val Ferret (Valle d'Aosta). Parte terza: Monocotyledones
Autore: Sotti M.L., Tosco U.
Anno: 1986
Estremi editoriali: Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 4 (2): 341-368
Citazione: SOTTI & TOSCO, 1986
Out of the Balkans and Anatolia to the Western Alps ? Surprising phylogenetic implications for two endemic Alyssum (Brassicaceae) species: Alyssum cognense sp. nov. and A. rossetii
Autore: Španiel S., Juillerat P., Kaplan K., Bovio M., Bäumler B., Perret M., Mártonfiová L., Zozomová-Lihová J.
Anno: 2023
Estremi editoriali: Botanical Journal of the Linnean Society, 201(3): 286-308