×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Flora vascolare della Valle d’Aosta
IL PROGETTO
Il progetto

Il portale della flora vascolare della Valle d’Aosta - www.floravda.it - nasce nell’aprile 2018 come naturale evoluzione del volume FLORA VASCOLARE DELLA VALLE D’AOSTA, pubblicato nel 2014 dalla Société de la Flore Valdôtaine, storica associazione naturalistica della Valle d’Aosta fondata nel 1858, che ha sempre avuto tra i suoi principali obiettivi la realizzazione di un erbario e di un catalogo completo della flora spontanea valdostana.

Il sito permette ora una rapida consultazione del catalogo, organizzato in schede floristiche e schede bibliografiche, così come il suo costante aggiornamento. Molti dei lavori citati nelle schede bibliografiche sono inoltre scaricabili in formato pdf.

Le schede floristiche sono corredate da più fotografie della specie trattata che, dove possibile, mettono anche in evidenza caratteri utili per la sua identificazione e, in molti casi, l’ambiente in cui essa vive.

Le novità distributive e bibliografiche trovano spazio in sezioni a loro riservate e le più rilevanti anche in home page per un certo periodo. La sezione News ed Eventi è dedicata alla comunicazione di novità o di avvenimenti di particolare rilievo.

Ad un anno esatto dalla nascita del portale è stata introdotta anche la cartografia regionale delle specie, con la loro distribuzione indicata utilizzando il reticolo del progetto della Cartografia Floristica del Centro Europa, come già avvenuto per alcune altre regioni o province italiane.

Ricerca specie in archivio

I numeri di Flora VDA

 

2639
Schede floristiche
921
Pubblicazioni citate in bibliografia
10532
Totale foto presenti in galleria
1907
Specie attualmente note in Valle d'Aosta
110
Specie note in passato e non ritrovate di recente
189
Specie di presenza dubbia o da confermare
349
Specie segnalate per errore
1801
Specie autoctone
42
Specie autoctone dubbie
93
Specie alloctone casuali
79
Specie alloctone naturalizzate
21
Specie alloctone invasive
News ed
Eventi
Pubblicata il 17 Gennaio 2023
Pubblicata la carta di distribuzione regionale numero 500
In data odierna è stata pubblicata la cinquecentesima carta di distribuzione della flora regionale, relativa ad Androsace alpina. Intanto sono in fase di realizzazione le carte distributive... ››

Pubblicata il 09 Gennaio 2023
Pubblicata la cartografia delle Gentianaceae e di varie altre specie
Pubblicate le carte di distribuzione regionale delle Gentianaceae, pari a 21 specie relative ai generi Blackstonia, Centaurium, Gentiana e Gentianopsis. Contemporaneamente sono... ››

Pubblicata il 07 Agosto 2022
EVENTO
Presentazione del volume: La Flora alpina del Gabiet di Roberto Olgiati   martedì 9 agosto, ore 18,00 ... ››

Novità distributive
Phelipanche ramosa (L.) Pomel
Conferma della presenza in Valle d'Aosta
Collina di Aosta, presso Arpuilles, 987 m

Buccella, 6.6.2023; Buccella, Bovio, Broglio & Ganz 19.6.2023 - AO, Buccella, Bovio & Ganz det.

In precedenza nota solo per pochissimi dati storici.

Rubia tinctorum L.
Conferma della presenza in Valle d'Aosta (alloctona casuale)
Collina di Aosta, presso Laravaoire, 987 m

Buccella, 3.6.2023; Buccella, Bovio, Broglio & Ganz 19.6.2023 - AO, Buccella, Bovio & Ganz det.

In precedenza nota solo per pochissimi dati storici.

Delphinium ajacis L.
Conferma della presenza in Valle d'Aosta (alloctona casuale)
Nus, tra Chetoz e Mazod, 650 m

Mainetti, 22.6.2019; Buccella, Bovio, Broglio & Ganz 19.6.2023 - AO, Buccella, Bovio & Ganz det.

In passato pochi dati non testimoniati da raccolte d'erbario

Orobanche minor Sm.
Conferma della presenza in Valle d'Aosta
Collina di Saint-Vincent presso Perrière, 995 m

Ganz, 24.5.2023 - HbGanz !; Ganz & Broglio, 2.6.2023 - AO !

Stazione segnalata nel Forum di Acta Plantarum.

Datura wrightii Regel
Specie nuova per la Valle d'Aosta (alloctona casuale)
Chambave, presso la stazione ferroviaria, 468 m

Selvaggi, 15.8.2022 (FI, AO !)

cfr. anche SELVAGGI, 2023a

Paliurus spina-christi Mill.
Conferma presenza storica in Valle d'Aosta (alloctona casuale)
Aosta, 600 m, siepi

Zodda, 1953 (CAT, Selvaggi conf. det.)

In precedenza nota in Valle d'Aosta solo per rari dati bibliografici storici e in attesa di conferma

cfr. anche SELVAGGI, 2023b

Alyssum cognense Španiel, K.Kaplan, Juillerat & Bäumler
Specie nuova per la Valle d'Aosta e per la scienza
V. di Cogne, Valsaverenche e Valpelline

ŠPANIEL, JUILLERAT, KAPLAN, BOVIO, BÄUMLER, PERRRET, MÁRTONFIOVÁ, ZOZOMOVÁ-LITHOVÁ, 2023

Atriplex micrantha Ledeb.
Specie nuova per la Valle d'Aosta (alloctona casuale)
Morgex, bordo stradina per Mont Bardon in dx orografica, sotto il viadotto autostradale, 950 m

Bovio & Martello, 8.7.2019 obs.; Bovio, Broglio Ganz, Kaplan, Overkott-Kaplan & Pistarino, 6.8. 2019 - AO !, MSTR !, RO !

cfr. anche IAMONICO & BOVIO, 2023

Trochiscanthes nodiflora (All.) W.D.J. Koch
Specie nuova per la Valle d'Aosta
Issogne, località Lancellina, 1145 m

Mainetti & Poggio, maggio 2022 - AO !

Poa palustris L.
Conferma della presenza in Valle d'Aosta
Marais di Morgex-La Salle, 900 m circa

Brusa, 8.8.2020 - AO

In precedenza indicata dubbia in Valle d'Aosta

Trifolium fragiferum L.
Conferma della presenza in Valle d'Aosta
Morgex, presso il Marais, 905 m

Brusa, 8.8.2020 - AO !

In precedenza noto solo per dati storici

Calendula officinalis L.
Specie nuova per la Valle d'Aosta (alloctona casuale)
Collina di Nus, 690 m

Ganz, Bovio & Broglio, 26.9.2021 - AO !

Leucopoa pulchella subsp. jurana (Gren.) H. Scholz & Foggi
Sottospecie nuova per la Valle d'Aosta
Gressoney-Saint-Jean, Wolf, 1897 - G (unico dato per la Valle d'Aosta)

Assegnato in BOVIO (2014) alla subsp. pulchella, in seguito ad un controllo (Foggi, 5.7.2022) il campione di Wolf risulta appartenere invece alla subsp. jurana (Gren.) H. Scholz & Foggi

Dactylis glomerata subsp. lobata (Drejer) H.Lind.
Sottospecie nuova per la Valle d'Aosta
Arnad, presso Machaby, 590 m

Brusa, 10.6.2021 - AO

 

 

Elodea canadensis Michx.
Conferma della presenza in Valle d'Aosta (alloctona casuale)
Marais di Morgex-La Salle

Brusa, 8.8.2020 - AO !

In precedenza specie indicata estinta in Valle d'Aosta

Syringa vulgaris L.
Specie nuova per la Valle d'Aosta (alloctona casuale)
Alcune osservazioni nei comuni di Arnad, Saint-Vincent e Saint-Denis

Ganz, 2021 ma anche in anni precedenti - AO !

Veronica cymbalaria Bodard
Specie nuova per la Valle d'Aosta
Lungo la vecchia strada romana tra Donnas e Bard, 338 m

 Ganz, 30.3.2022 - AO !

Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants
Conferma della presenza in Valle d'Aosta
Albard di Donnas e Bard, 530-585 m

Ganz, 14.9.2022 - AO !

In precedenza nota solo per un dato bibliografico per Aosta nei pressi della Dora (BOCCAFOGLI & MONTACCHINI, 1994)

Stachys annua (L.) L.
Conferma della presenza in Valle d'Aosta
Collina di Aosta a Mont-Cenis, 790 m

Buccella, 6.8.2022 obs.; Buccella, Bovio & Broglio 29.8.2022 - AO, Buccella & Bovio det.

In precedenza nota solo per poche raccolte storiche di inizio '900 di Vaccari e Bolzon. Il nuovo dato conferma la stazione scoperta da Vaccari, 1902

Novità bibliografiche

Out of the Balkans and Anatolia to the Western Alps ? Surprising phylogenetic implications for two endemic Alyssum (Brassicaceae) species: Alyssum cognense sp. nov. and A. rossetii
Autore:
Španiel S., Juillerat P., Kaplan K., Bovio M., Bäumler B., Perret M., Mártonfiová L., Zozomová-Lihová J.
Anno:
2023
Estremi editoriali:
Botanical Journal of the Linnean Society, 201(3): 286-308
Citazione:
ŠPANIEL et al., 2023
Studies on the genus Atriplex (Chenopodiaceae) in Italy VII. Atriplex micrantha and A. oblongifolia
Autore:
Iamonico D., Bovio M.
Anno:
2023
Estremi editoriali:
Hacquetia, 22(1): 97-105
Citazione:
IAMONICO & BOVIO, 2023
 
Datura wrightii Regel (Solanaceae)
Autore:
Selvaggi A.
Anno:
2023
Estremi editoriali:
In: Bartolucci et al., 2023. Notulae to the Italian alien vascular flora: 15. Italian Botanist, 15: 81
Citazione:
SELVAGGI, 2023a
Paliurus spina-christi Mill. (Rhamnaceae)
Autore:
Selvaggi A.
Anno:
2023
Estremi editoriali:
In: Bartolucci et al., 2023. Notulae to the Italian mative vascular flora: 15. Italian Botanist, 15: 100
Citazione:
SELA2023B
Flora che cambia - Mappe distributive in Italia settentrionale per cinque specie esotiche
Autore:
Bona E., Alessandro A., Andreatta S., Ardenghi N., Argenti C., Arrigoni P., Bertolli A., Bonali F., Bovio M., Brusa G., Dagnino D., Bouvet D., Dellavedova R., Ferranti R,. Gallino B., Kleih M., M<ainetti A., Martini F., Masin R., Montagnani C., Montanari
Anno:
2022
Estremi editoriali:
Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze naturali, Suppl. Vol. 38 (2022): 51-57
Citazione:
BONA et al., 2022