×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Studio biosistematico e biometrico in Matthiola valesiaca gr. (Cruciferae) delle Alpi e M. fruticulosa (L.) Maire dell'Appennino Centrale
Autore:
Tammaro F.
Anno:
1985
Estremi editoriali:
Archivio botanico e biogeografico Italiano, 61 (1-2): 1-28
Citazione:
TAMMARO, 1985
Studio faunistico ed ecologico sulla coleotterofauna di due bacini lacustro-torbosi in Valle d'Aosta
Autore:
Focarile A.
Anno:
1977
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 31: 25-54
Citazione:
FOCARILE, 1977
Studio fitogeografico sull'anfiteatro morenico di Ivrea
Autore:
Bolzon P.
Anno:
1915
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine 10 (suppl.). 117 p.
Citazione:
BOLZON, 1915
Studio floristico-vegetazionale
Autore:
Bovio M., Poggio L.
Anno:
2015
Estremi editoriali:
In: Bassignana M., Madormo F. (a cura di) - La biodiversità nei vigneti e nei meleti in Valle d'Aosta. Aosta: Institut Agricole Régional (p. 49-83)
Citazione:
BOVIO & POGGIO, 2015
Studio palinotassonomico sul genere Campanula L. Schede morfopalinologiche di: S289 Campanula glomerata L.; S290 Campanula cervicaria L.; S291 Campanula spicata L.; S292 Campanula thyrsoides L.; S293 Campanula erinus L.
Autore:
Caramiello R., Pistarino A., Fossa V., Reale L.
Anno:
2002-2003
Estremi editoriali:
Allionia, 39: 39-55
Citazione:
CARAMIELLO et al., 2002-03
Studio palinotassonomico sul genere Campanula L. - Schede morfopalinologiche di: S273 Campanula cenisia L.; S274 Campanula patula L. ssp. patula; S275 Campanula patula L. ssp. costae (Willk.) Fedorov; S276 Campanula persicifolia L. e considerazioni sulla
Autore:
Caramiello R., Pistarino A., Fossa V., Scoffone S.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Allionia, 37: 173-190
Citazione:
CARAMIELLO et al., 2000
Studio palinotassonomico sul genere Campanula L. - Schede morfopalinologiche di: S280 Campanula rhomboidalis L.; S281 Campanula rotundifolia L.; S282 Campanula bertolae Colla; S283 Campanula cochleariifolia Lam.; S284 Campanula scheuchzeri Vill.; S285 Cam
Autore:
Caramiello R., Pistarino A., Fossa V., Reale L.
Anno:
2001
Estremi editoriali:
Allionia, 38: 95-122
Citazione:
CARAMIELLO et al., 2001
Studio palinotassonomico sul genere Campanula L. Schede morfopalinologiche di: S 267 Campanula trachelium L.; S 268 Campanula latifolia L.; S 269 Campanula bononiensis L.
Autore:
Caramiello R., Pistarino A., Fossa V., Scoffone S.
Anno:
1998-1999
Estremi editoriali:
Allionia, 36: 21-33
Citazione:
CARAMIELLO et al., 1998-99
Studio palintassonomico sul genere Campanula L. Primo contributo: S 255 Campanula medium L.
Autore:
Caramiello R., Pistarino A., Fossa V.
Anno:
1996
Estremi editoriali:
Allionia, 34: 7-17
Citazione:
CARAMIELLO et al., 1996
Studio palintassonomico sul genere Campanula L.: S 256 Campanula sibirica L., S 257 Campanula alpestris All., S 258 Campanula barbata L.
Autore:
Caramiello R., Pistarino A., Fossa V.
Anno:
1997
Estremi editoriali:
Allionia, 35: 31-49
Citazione:
CARAMIELLO et al., 1997
Studio sui pascoli alpini della Val d'Aosta. La Flora alpina
Autore:
Malagodi R.
Anno:
1905
Estremi editoriali:
L'Alpe - Rivista forestale italiana, 3: 15-16
Citazione:
MALAGODI, 1905
Studio sui vertebrati della Val Chalamy
Autore:
Bocca M., Grimod I.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
Regione Autonoma Valle d'Aosta, Assessorato dell'Agricoltura, Foreste e Ambiente Naturale, Servizio Tutela dell'Ambiente Naturale e delle Foreste. 235 p.
Citazione:
BOCCA & GRIMOD, 1989
Studio tecnico-economico di alcune alpi della Valle del Lys
Autore:
Capra G.
Anno:
1910
Estremi editoriali:
Annali della R. Accademia di Agricoltura di Torino, 53: 585-715
Citazione:
CAPRA, 1910
Su due interessanti stazioni italiane di fritillarie
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1920
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1920 (4-9): 20-22
Citazione:
VACCARI, 1920
Sul valore sistematico della Saussurea depressa Gren., nuova per la flora italiana
Autore:
Mattirolo O.
Anno:
1889
Estremi editoriali:
Malpighia, 3: 468-478
Citazione:
MATTIROLO, 1889
Sul valore sistematico delle Achillea morisiana Reichb. fil. e A. haussknechtiana Asch.
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
In: Gita sociale nella Valle d'Aosta, 3-9 agosto 1903. Bullettino della Società Botanica Italiana, 1903 (7-8-9): 245-250
Citazione:
VACCARI, 1903b
Sulla Coleotterofauna alticola del Monte Barbeston m 2482 (Val Chalamy) e del Monte Nery m 3076 (Val d'Ayas)
Autore:
Focarile A.
Anno:
1976
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 30: 86-125
Citazione:
FOCARILE, 1976b
Sulla costituzione di alcune colonie steppiche nell'alta e media Valle d'Aosta
Autore:
Béguinot A.
Anno:
1933
Estremi editoriali:
Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, 21: 161-162
Citazione:
BEGUINOT, 1933
Sulla costituzione di alcune colonie steppiche nella vegetazione dell'alta e media Valle d'Aosta
Autore:
Béguinot A.
Anno:
1932
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 39 (4): 683-686
Citazione:
BEGUINOT, 1932
Sulla distribuzione di alcune Fanerogame nelle Alpi Graie orientali: precisazioni e nuovi dati
Autore:
Bovio M.
Anno:
1994
Estremi editoriali:
In: Actes du colloque écologie et biogéographie alpines, La Thuile (Italie), 2-6 septembre 1990. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 48 (suppl.): 121-130
Citazione:
BOVIO, 1994c
Sulla distribuzione in Italia di Alopecurus aequalis Sobol. e Alopecurus geniculatus L. (Gramineae)
Autore:
Conti F.
Anno:
1997
Estremi editoriali:
Webbia, 52 (1): 129-135
Citazione:
CONTI, 1997
Sulla flora alveale della Dora Baltea con appendice sulla flora alveale dei fiumi parmigiani
Autore:
Bolzon P.
Anno:
1917
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 12: 1-55
Citazione:
BOLZON, 1917
Sulla flora nivale del Monte Rosa. Note riassuntive e aggiunte
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1912
Estremi editoriali:
Atti dei laboratori scientifici "A. Mosso" sul Monte Rosa, 3: 1-34
Citazione:
VACCARI, 1912
Sulla Matricaria discoidea DC. in Piemonte
Autore:
Bettini A.
Anno:
1942
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 49 (2): 289
Citazione:
BETTINI, 1942
Sulla presenza di Carex disticha Huds. e di Carex repens Bell. in Italia
Autore:
Pedrotti F.
Anno:
1977
Estremi editoriali:
Atti dell'Istituto Botanico dell'Università e del Laboratorio Crittogamico di Pavia, ser. 6, 12: 147-161
Citazione:
PEDROTTI, 1977

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.