Diffusa nella media valle centrale da Montjovet a Saint-Nicolas e all’imbocco delle relative valli laterali. Anche in bassa valle a Pont-Saint-Martin nel greto della Dora (Bovio & Gerard) e all’imbocco della V. Chalamy al ponte di Gorf !. Dati storici per Courmayeur (Briquet), Valtournenche a 1500 m (VACCARI, 1904-11), V. d’Ayas lungo l’Evançon (Bérard) e Gressoney (Allioni sec. Vaccari), presso Gressoney-Saint-Jean (Bellardi).
Da noi la subsp. pilosa
Da verificare una segnalazione per i pressi di Taverona, a 2420 m, in alta V. di Cogne (Zaccara & Dal Vesco), ad un’altitudine decisamente elevata per questa specie dei piani inferiori.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.