Vi è una grande confusione intorno a questa specie. I dati storici attribuiti ad Astragalus montanus L. o ad Oxytropis montana DC. (così viene trattata la specie da VACCARI, 1904-11) sono da attribuire spesso ad altre specie del genere, come è stato constatato per tutti i materiali valdostani conservati in FI (Bovio, 2008) e in TO-HP (Bovio, 2012); anche il campione di Bellardi (TO) citato da FORNERIS et al. (2011) appartiene in realtà a O. lapponica (Pistarino & Forneris revis.). TOSCO (1994; 1995) genera ulteriore confusione, inserendo per errore nella trattazione di O. jacquinii le osservazioni di Zaccara relative a Onobrychis montana DC. in Lam. (cfr. ZACCARA & DAL VESCO, 1995). Alcuni dati recenti (es. BUFFA & DAL VESCO, 1988; HOFFER-MASSARD & MINGARD, 2001) non sono confortati da reperti. Visti i risultati dei controlli d’erbario e in assenza di prove concrete, si ritiene di dover considerare dubbia la presenza di questa specie in Valle d’Aosta.
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Oxytropis jacquinii Bunge.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.