Diffuso quasi esclusivamente nel settore orientale della regione, poco frequente nella valle centrale da Pont-Saint-Martin, a Holay (Desfayes - AO !) !, a Chambave ! e nel settore inferiore delle valli di Champorcher !, Champdepraz !, V. d’Ayas, 1000 m in località non precisata (Fenaroli F.) e in V. di Gressoney fino a La Blatta (Vaccari; Christillin). Più a ovest vi sono solo pochi dati storici: Aosta al Pont Suaz (Vaccari), la vaga presenza indicata per la Valdigne da BALL (1896) e un dato d'erbario per il "P.S.Bernardo, 1600 m" (anonimo in AO-S.SFV !) ma località e quota da verificare, vista l’approssimazione dei dati riportati in questo erbario.
Da noi la subsp. erythraea
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.