VACCARI (1904-11) scriveva che questa specie non era mai stata trovata con certezza in Valle d’Aosta. In seguito, soprattuto negli ultimi anni, è stata invece rinvenuta in varie stazioni soprattutto nei settori schiattamente calcarei (in alcuni casi anche su calcescisti) nelle valli del Fer (Bovio, Fenaroli & Rosset), di Champorcher (dove è abbastanza frequente nella testata !), di Cogne al Pontonnet (Bovio, Broglio & Poggio), nella conca di Pila (Fenaroli), nella testata della Val di Rhêmes (Bovio & Poggio), in alta Valgrisenche !, nella zona del P.S.Bernardo (Luzzatto) !, nella testata della V. di Ollomont (Guyot), in Valtournenche alla Cima Bianca di Torgnon (Bovio, Poggio & Broglio), valle in cui, secondo TOSCO & FERRARIS (1981), a fine ‘800 Santi la indicò anche al Breuil.
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Gnaphalium hoppeanum W.D.J. Koch.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.