×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Helichrysum luteoalbum (L.) Rchb.

Sinonimi principali:
Gnaphalium luteoalbum L.; Laphangium luteoalbum (L.) Tzvelev
Famiglia:
Asteraceae
Nome italiano:
Gnafalio bianco-giallastro
Nome francese:
Gnaphale blanc jaunâtre
Status:
+
Frequenza:
LR
Origine:
autoctona
Habitat:
rupi, muri, ambienti ruderali un po’ umidi
Distribuzione

Raro, sembra localizzato lungo l’asse centrale della valle e nei settori inferiori di alcune valli: imbocco della V. di Champorcher (Vaccari) !, bassa V. di Cogne a Pondel (Wilczek) e Vieyes (Vaccari), a Gignod (Dutoit) e in Valtournenche a Champlong (Belli).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
323 m - Donnas, nel borgo (Bovio, Bouvet & Soldano, 2010 - FI !)
Quota massima
senza quota - Courmayeur (VACCARI, 1904-11)
Note

In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Laphangium luteoalbum (L.) Tzvelev.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1469: V. Champorcher, 2000 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 575; VACCARI, 1904-11: 363

Galleria fotografica (4 immagini)

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.