Localizzato nell’estremo settore occidentale della regione, in Valdigne, dove è poco frequente; anche in V. di Gressoney, raccolto nel 1994 a Gressoney-La-Trinité (Bertaggia ? - grafia poco chiara - TO !), mentre un dato per l’Alpe Valdobbia (Carestia in VACCARI, 1904-11; TO !) sarebbe da attribuire al versante valsesiano. Da verificare un altro dato storico, relativo al G.S.Bernardo (Murith), che potrebbe però essere relativo al solo versante svizzero del Colle, dove la pianta è effettivamente presente.
VACCARI (1904-11) indicava come quote estreme per la Valle d’Aosta 1300 m e 2400 m ma quella inferiore non trova riscontro nei dati di cui disponiamo attualmente, dai quali risulta segnalato da 1635 a 2200 m, anche se CACCIANIGA et al. (2002) lo segnalano per le morene del ghiacciaio del Rutor, senza quota ma forse già nel piano alpino.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.