VACCARI (1904-11, sub E. adnatum Griseb.) riporta solo le vaghe segnalazioni di BALL (1896) per i settori " Val d'Aosta - Villeneuve to Ivrea" e " Val Tournanche - Val d'Ayas - Val de Lys", oltre a un dato di Cesati per Viverone, in Canavese (dal quale è possibile che derivi anche il primo dei due dati di Ball). TOSCO & FERRARIS (1981) segnalano in HbMNM un reperto di Santi per Valtournenche ma, come avviene spesso nel materiale di Santi, sull’etichetta è anche indicata la Collina di Torino (non è quindi possibile stabilire se il materiale spillato sia stato raccolto effettivamente in entrambe le località). Recentemente BOCCAFOGLI & MONTACCHINI (1994) indicano la presenza di E. tetragonum L. nell’abitato di Aosta ma il dato non è testimoniato da reperti. La presenza di questa specie in Valle d’Aosta è stata comunque confermata con la scoperta di una stazione a Quart, a ovest di Villefranche, in una zona umida tra la Dora e la strada statale, a 530 m (Bovio, 2002; AO !); raccolto poi in V. di Gressoney a Fontainemore, riva sinistra del Lys di fronte a They-Dessus, 685 m (Trompetto, Bovio, Broglio, Ganz, Jacquemet, Malvicino, 2016 (HbGanz - Merli det., 2019 !).
Da noi la subsp. tetragonum
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.