La presenza di questa specie in Valle d’Aosta risulta sporadica e, alle volte, dovuta solo all’introduzione da parte dell’uomo (ad es. sulla collina di Gargantua a Gressan). Probabilmente è spontanea solo in bassa valle, dove vi è una ricca ed estesa stazione sulla bassa collina di Montjovet, in sinistra orografica, intorno ai 450 m (Kaplan; Bovio & Poggio - AO !); osservato anche nella conca di Pont-Saint-Martin-Donnas, a Grand-Vert, nella boscaglia lungo la riva della Dora, 308 m (Bovio & Rosset - AO !) e a Saint-Vincent presso Tenso (Mainetti, 2018) e presso Valire (Ganz, Broglio & Bovio, 2018). La segnalazione per Saint-Pierre, a valle della strada tra Bellon e Verrogne a 1430 m (Filipello et al.) "nello strato basso arbustivo e muscinale", ai limiti altitudinali superiori segnalati per questa specie, è dovuta forse a errore di identificazione trattandosi evidentemente di giovani plantule, oppure alla presenza effimera nella scarpata di una strada lungo cui sono stati fatti in passato interventi di consolidamento.
Da noi la subsp. ornus
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.