×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Astragalus sempervirens Lam.

Famiglia:
Fabaceae
Nome italiano:
Astragalo sempreverde
Nome francese:
Astragale toujours vert
Status:
+
Frequenza:
C loc
Origine:
autoctona
Habitat:
pascoli pietrosi e rocciosi aridi, rupi (soprattutto su calcescisti)
Distribuzione

Comune solo nelle valli intorno al Gran Paradiso, dall’alta V. di Champorcher alla V. di Rhêmes. Altrove compare in rare stazioni dall’alta V. del G.S.Bernardo alla Val d’Ayas (ma più frequente in Valpelline) e presso il Col di Finestra di Arnad !, mentre per la V. di Gressoney si hanno solo dati storici. Sembra assente nel settore più occidentale della regione, in Valdigne.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1350 m - V. di Cogne al ponte di Laval (Poggio & Gerard, 1999), stazione già indicata da VACCARI (1904-11) come la più bassa della regione
Quota massima
tra 2590 e 2680 m a quota non meglio precisata - V. di Cogne salendo al Rif. Sella (Poggio, Bovio & Gerard, 2008) ma raramente sopra i 2400 m
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-73: Valpelline, 1986 - Bovio & Rosset det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 229; VACCARI, 1904-11: 129; TISSIERE, 1868: 36; GUYOT, 1921b: 209; ARIETTI, 1976: 194; TOSCO, 1993: 155; PISTARINO et al., 1999: II-250; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 129

Galleria fotografica (4 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.