×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Impatiens noli-tangere L.

Famiglia:
Balsaminaceae
Nome italiano:
Impaziente noli me tangere
Nome francese:
Impatiente n'y-touchez-pas
Status:
+
Frequenza:
LR
Origine:
autoctona
Habitat:
boschi più o meno umidi e loro margini
Distribuzione

Rara nella bassa valle dai pressi di Pont-Saint-Martin (Bovio & Cerutti) a Verrès (Tibaldi), appare più frequente nel vallone del Fer ! e nella bassa V. di Gressoney, che risale fino a Fontainemore (Henry; Vaccari) ! e Issime (Santi) lungo la strada per San Grato, 1422 m (Bovio, Broglio & Ganz, 2022); anche nella bassa V. d’Ayas, nel vallone di Chasten !; scoperta recentemente anche nella bassa V. di Champorcher, presso il ponte tra il Crest e il Retempio (Broglio & Ganz, 2019 - fot. !).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
senza quota - Donnas a Outrefer (VACCARI, 1904-11), località posta a circa 320 m
Quota massima
1260 m - V. d'Ayas nel vallone di Chasten, tra il ponte di pietra e Chavanisse (Bovio, 2000)
Note

Una stazione indicata storicamente ad Aosta, presso la Torre di Bramafan (Bérard; Ravera; guida Gorret & Bich) ma già ritenuta scomparsa da VACCARI (1904-11), è forse da attribuire a piante sfuggite dai giardini.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-759: V. Gressoney, 1991 - Bovio & Rosset det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 406; VACCARI, 1904-11: 98; TOSCO & FERRARIS, 1981: 169; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 155

Galleria fotografica (5 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.