×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Chaerophyllum elegans Gaudin

Sinonimi principali:
Chaerophyllum hirsutum subsp. elegans (Gaudin) Ces.
Famiglia:
Apiaceae
Nome italiano:
Cerfoglio elegante
Nome francese:
Chérophylle élégant
Status:
+
Frequenza:
RR
Origine:
autoctona
Lista Rossa/Nera regionale:
NT
Habitat:
megaforbieti, alneti di Ontano verde, rive dei corsi d'acqua
Distribuzione

Molto raro, è noto per pochissime località: V. di Champorcher, tra Créton e Dondena (Vaccari - FI !) e nel vallone delle Brenve sotto Chavannassa (Bovio & Broglio, 2016); V. del G.S.Bernardo, sotto il colle omonimo nella conca della Baux (Tissière; Besse; Ferina), scendendo a Pradarc-Baux (Vaccari - FI !), confermata di recente a 2410 m, appena sotto il colle !; V. d’Ayas, vallone di Frudière, lungo il torrente e nei megaforbieti tra Champcharlec e Pichiou, 1740-1920 m (Bovio & Broglio, 2015 - AO !); V.di Gressoney a Gressoney-Saint-Jean (Carestia e Berrino) tra l'Alpenzù Grande e Piccolo, poco prima del torrente Pinter, 1850 m (Bovio, Cattin & Marra - AO !), Gressoney-La-Trinité verso Staffal, oltre Héché, 1770 m (Cerutti - BER-HbCerutti), Issime nel vallone di San Grato in varie località tra 1460 e 2000 m (Bovio, Broglio, Ganz, Jacquemet, Malvicino & Trompetto, 2016).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1740 m - V. d’Ayas, vallone di Frudière al ponte prima di Champcharlec (Bovio & Broglio, 2015)
Quota massima
tra 2300 e 2500 m, a quota non meglio precisata - G.S.Bernardo, scendendo a Pradarc-Baux (Vaccari, 1906 - FI, Poggio conf. det.)
2410 m - Appena sotto il Colle del G.S.Bernardo (Bovio, 2013)
Note

Le località Proz e Pierraz, indicate da VACCARI (1904-11), sono relative al versante svizzero del G.S.Bernardo. Altre segnalazioni si sono rivelate errate o quanto meno dubbie (questa specie è confondibile con il comune Ch. villarsii): La Thuile (Carestia in VACCARI, 1904-11) ma il campione (TO !), indicato per "La Thuile - Aosta - Salita al P.S.Bernardo" è brutto e incompleto, con ombrelle non opposte o verticillate e quindi assai dubbio (lo stesso Carestia che, come risulta da altri suoi campioni della Valsesia, conosceva bene Ch. elegans, indica il reperto con il solo nome generico e non è quindi chiaro a che titolo sia stato messo nella camicia di Ch. elegans); Valpelline tra Oyace e Prarayer (Bolzon) ma il relativo campione (FI !) è assai dubbio e quasi certamente errato; anche un reperto di Arcangeli (TO !) relativo a Gressoney-Saint-Jean (segnalato sempre da Vaccari) piuttosto brutto e incompleto, con ombrelle non opposte o verticillate, è probabilmente da attribuire a Ch. villarsii.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1544: V. Gressoney, 2001 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 601; VACCARI, 1904-11: 313; TISSIERE, 1868: 49; BESSE, 1890-91: 84; BOLZON, 1918: 350; BOVIO, 2001: 197 (n. 229) ; BOVIO, 2015a: 176; BOVIO, 2016a: 138; BERTOLLI et al.,2024: 154

Galleria fotografica (6 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.