I dati su questa specie sono ancora frammentari, forse solo perché confondibile con entità di simile aspetto dei generi Chaerophyllum e Anthriscus che vivono negli stessi ambienti. Compare nell’arco di valli che va dalla V. di Cogne alla Valtournenche e in certe zone può invadere i pascoli con popolazioni estese dense, come osservato di recente a Merdeux, nella V. del G.S. Bernardo (Bovio, Broglio, Ganz, Jacquemet, Maffei & Trompetto, 2019 - fot. !). Per l’estremo settore orientale vi è solo un dato storico di CAPRA (1910) per i monti di Perloz, che però è da verificare e va preso con prudenza.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.