I dati su questa specie sono molto scarsi. GORRET & BICH (1877) la segnalavano nei campi presso Aosta. BALL (1896) ne indicava vagamente la presenza nei settori "Val d’Aosta - Villeneuve to Ivrea" (forse riferendosi al dato precedente, forse a precedenti segnalazioni per il Canavese, forse a entrambi) e "Val Tournanche - Val d’Ayas - Val de Lys". VACCARI (1904-11) mise questa specie in sinonimia con B. radiata Thuill., anche se è quasi certo si riferisse a B. tripartita L., entità ben diffusa sulle Alpi, mentre B. radiata risulta invece quasi assente dalla catena alpina (cfr. carta di distribuzione in AESCHIMANN et al., 2004: II-468). Vaccari non indicava proprie osservazioni ma solo pochi dati di altri: oltre a quelli sopra citati ne segnalava la presenza tra Nus e Diémoz (Henry) e presso Aosta al Pont Suaz (Ravera). Più recentemente Sotti & Tosco l’hanno raccolta in V. Ferret, a La Palud, 1360 m (MRSN !), unico dato concreto che risulta attualmente sulla presenza di B. tripartita in Valle d’Aosta.
Da noi la subsp. tripartita; VACCARI (1901-11) per la subsp. bullata (L.) Rouy riporta (sub. B. bullata Balb.) solo l’antica segnalazione di Allioni per i bordi della Dora in Canavese; da questa deriva la citazione di HESS et al. (1980) per "Aostatal (Canavais)", da riferire quindi al Piemonte.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.