Frequente nel settore orientale della regione, a ovest di Aosta appare più rara e dispersa.
Da noi la subsp. sylvestris.
Alcuni autori (VACCARI, 1904-11, compreso) distinguono dal tipo la subsp. montana (Brot.) Arcang., quest’ultima con individui tendenzialmente più alti e robusti, frutti maggiori e segmenti teminali delle foglie decorrenti e spesso fusi alla base. In tal senso in Valle d’Aosta sarebbero presenti sia la subsp. sylvestris sia la montana, anche se si è potuto constatare che non sono sempre facilmente discriminabili e che spesso si trovano caratteri misti nella stessa popolazione, da cui forse lo scarso valore di questa distinzione. A conferma, in BARTOLUCCI et al. (2018) la subsp. montana è ora sinonimizzata alla subsp. sylvestris.
Segnalata nell’Ottocento Angelica archangelica L. (ad es. in GORRET & BICH, 1877 e in BEYER, 1891) ma forse per confusione con A. sylvestris o solo come pianta coltivata eccezionalmente sfuggita dai giardini.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.