Coltivato e inselvatichito qua e là (ma mai veramente naturalizzato): ad esempio a Verrayes (Vaccari), Brissogne (Ferrari, Valbusa & Vallino), conca di Aosta a Siloé e Porossan (Vaccari), La Thuile alla Goletta (Vaccari) e presso le case di Granges, 1620 m (Bovio & Poggio), V. di Gressoney a Gressoney-La-Trinité alla Betta (Vaccari) e verso l'Alpenzù Piccolo, 1640 m (Poggio & Gerard), presso la chiesetta dello stesso villaggio, 1807 m (Cerutti & Motta - AO !).
Altre Apiaceae coltivate comunemente negli orti, come Apium graveolens L., Petroselinum crispum (Mill.) Fuss. e altre, possono sfuggire nei pressi dei luoghi di coltivazione o comparire in discariche o macerie ma sempre con popolazioni o singoli individui di presenza effimera.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.