Gli unici dati reperiti sono di VACCARI (1904-11), che segnala questa specie ad Aosta e tra Pré-Saint-Didier e La Thuile, da cui deriva l’indicazione della sua presenza in Valle d’Aosta da parte di HESS et al. (1977) e PIGNATTI (1982: II-235). In FI, nella camicia di Peucedanum verticillare, vi sono due campioni di Vaccari relativi alle località sopra indicate. Il reperto raccolto tra Pré-Saint-Didier e La Thuile, assegnato a Peucedanum verticillare M. K., è stato identificato erroneamente e va invece attribuito ad Angelica sylvestris L. (Bovio revis., 2005); il secondo, raccolto ad Aosta, non è stato determinato da Vaccari e non è chiaro perché sia stato messo nella camicia di P. verticillare, dato che è da escludere si tratti di questa specie: consiste infatti unicamente di due foglie composte, semplicemente pennate, appartenenti in realtà a Pastinaca sativa (Bovio revis., 2005) ma non vi è certezza che questo campione sia da riferire alla segnalazione di Vaccari per Aosta. Seguendo AESCHIMANN et al. (2004: I-1136), sulle Alpi Tommasinia altissima risulta quasi esclusiva del settore orientale, ad eccezione della presenza isolata indicata per la prov. di Torino. Cfr. anche BOVIO, 2006a.
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Tommasinia verticillaris (L.) Bertol.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.