Solo un dato storico di Dutoit-Haller per la V. di Cogne, sopra Lillaz, a 1700 m, riportato in VACCARI (1904-11, sub Peucedanum rablense Koch), su comunicazione dello stesso Dutoit-Haller a Vaccari. Da esso deriva la segnalazione di Peucedanum rablense in Valle d’Aosta da parte di FIORI (1925-29) ed HESS et al. (1977), ripreso da AESCHIMANN et al. (2004, sub Peucedanum austriacum subsp. rablense) e di Peucedanum austriacum da parte di PIGNATTI (1982). La stazione non è però mai stata confermata e le ricerche d’erbario compiute in TO-HP (Bovio, 2006), FI (Poggio, 2002) e G (Vilpert, 2000), non hanno portato al rinvenimento di materiale valdostano.
In BOVIO (2014) questa trattazione è stata fatta sotto il binomio Pteroselinum rablense (Wulfen) Rchb. Attualmente P. rablense è sinonimizzato a P. austriacum (cfr. BARTOLUCCI et al., 2018).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.