×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Scutellaria alpina L.

Famiglia:
Lamiaceae
Nome italiano:
Scutellaria delle Alpi
Nome francese:
Scutellaire des Alpes
Status:
+
Frequenza:
C loc
Origine:
autoctona
Habitat:
pascoli pietrosi, detriti, rupi
Distribuzione
Diffusa soprattutto nei settori calcarei aridi (in particolare è molto frequente in destra orografica della V. di Cogne), sembra mancare nell'estremo settore sud-orientale della regione, ossia nell’area estesa quasi esclusivamente sui substrati silicei del Sesia-Lanzo. In questo settore della regione è stata osservata fin sugli ultimi affioramenti di calcescisti all’imbocco della Val d’Ayas, presso il Col Vert (Mainetti, 2016), ai confini con i substrati del Sesia-Lanzo (Mainetti, 2016).
Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
600 m - Conca di Aosta (Vaccari in FIORI et al., 1906a) ma eccezionalmente così in basso, trasportata dai corsi d'acqua
870 m - Tra Châtillon e Grand-Bruson (Bovio & Rosset, 1988)
Quota massima
2820 m - Val di Cogne, salendo al Passo d'Invergneux (Poggio & Gerard, 2004)
Variabilità
Da noi la subsp. alpina
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-62: Valpelline, 1986 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 470; PEYRONEL et al., 1988: 316; BRIOSI, 1892: 52; FIORI et al., 1906a: 184; ARIETTI, 1976: 196; PISTARINO et al., 1999: II-447; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 178

Galleria fotografica (5 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.