Diffusa quasi esclusivamente nella valle centrale da Pont-Saint-Martin all’envers di Chambave ! e all’imbocco delle relative valli laterali, poco frequente. Più a ovest è molto rara: abitato di Aosta (Boccafogli & Montacchini), stazione insolita, forse solo avventizia; La Salle, lungo il sentiero che dalla cascata di Linteney va verso Chabodey !; V. del P.S.Bernardo nel vallone di Chavannes (Buffa & Dal Vesco); Courmayeur in V. Sapin (Revel et al.). BALL (1896) ne indicava vagamente la presenza anche nelle valli nord-orientali.
Due sottospecie non riconosciute da tutti gli autori, basate su caratteri infatti non sempre ben definiti; le popolazioni valdostane sembrano da ascrivere tutte alla subsp. officinalis. KAPLAN & OVERKOTT-KAPLAN (1985) segnalano anche la subsp. serotina (Host) Hayek in alcune località della bassa valle centrale (da cui l’indicazione di presenza in Valle d’Aosta indicata da AESCHIMANN et al., 2004), dati che vanno considerati con dubbio; infatti, i controlli compiuti in tale zona portano alla subsp. officinalis (anche presso Pont-Saint-Martin, dove gli autori sopra citati indicano la subsp. serotina) o a forme di aspetto intermedio difficili da collocare.
In BARTOLUCCI et al. (2018) non vengono più distinte sottospecie.
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Stachys officinalis (L.) Trevis.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.