×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Campanula persicifolia L.

Famiglia:
Campanulaceae
Nome italiano:
Campanula con foglie di pesco
Nome francese:
Campanule à feuilles de pêcher
Status:
+
Frequenza:
LR
Origine:
autoctona
Habitat:
boschi chiari, margini dei boschi, boscaglie
Distribuzione

Qua e là nella media valle centrale e all’imbocco delle valli laterali, da Champdepraz a Jovençan, soprattutto all’envers !; anche all’imbocco della V. di Cogne presso Ozein (Poggio & Glarey, 1987 - HbPNGP), in V. di Rhêmes, sopra Rhêmes-Saint-Georges, lungo la poderale per Mont-Blanc (Poggio & Gerard), all’imbocco della Valgrisenche presso Les Combes, 1310-1350 m (Broglio, 2021 - fot. !) e in Valpelline lungo la strada tra Verdignolettaz e il vallone di Verdignolaz (Bovio & Maffei). Da verificare vari dati bibliografici storici per le valli Pennine, dal G.S.Bernardo (cfr. anche nota) alla Valle di Gressoney riuniti da  PISTARINO & D’ANDREA (2015).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
405 m - Champdepraz, boscaglia alla Fabbrica (Bocca & Bovio, 2012)
Quota massima
1635 m - Jovençan, nel bosco lungo la strada tra La Premaz e Brin (Bovio & Broglio, 2007) - cfr. anche nota
Variabilità

Da noi la subsp. persicifolia

Note

PISTARINO & D’ANDREA (2015) segnalano un campione di Vaccari in FI relativo al "G.S.Bernardo", a quota quindi molto elevata (quasi 2500 m) per questa specie; verrebbe dunque da pensare che il luogo di raccolta fosse riferito genericamente alla Valle del G.S.Bernardo, se non fosse che successivamente, nel suo catalogo della flora valdostana (VACCARI, 1904-11), lo studioso  non citò tale dato, neppure per la Valle del G.S. Bernardo e indicò 1000 m come quota  massima di C. persicifolia in Valle d'Aosta. Resta quindi un dubbio sulla reale origine del campione di Vaccari, anche se PISTARINO & D’ANDREA (loc. cit.)  citano anche un dato bibliografico di Favre del 1876 per la Morgue dell’Ospizio al G.S. Bernardo, comunque anch'esso da porre in dubbio; a quella quota si può solo pensare ad una presenza effimera della pianta dovuta a introduzione da parte dei monaci, essendo specie anche coltivata nei giardini.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1000: V. Chalamy, 1993 - Bovio & Rosset det., Pistarino conf.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 496; VACCARI, 1904-11: 597; CAPRA, 1910: 705; CARAMIELLO et al., 2000; PISTARINO & D’ANDREA, 2015: 98

Galleria fotografica (7 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.