I dati sulla distribuzione di questa specie sono ancora frammentari ma delineano una sua diffusione in media montagna nei settori più aridi della regione. In particolare appare abbastanza diffusa in V. di Cogne; segnalata inoltre ad Arnad presso Machaby (Ganz & Broglio, 2018 - AO !), sulla collina di Saint-Vincent presso Lenty (Prunier - HbPrunier), sulla collina di Quart sopra Jeanceyaz e presso Ayette (Bovio - HbBovio !), in Valsavarenche lungo il primo tratto di salita per il Col Lauson (Vaccari), in Valgrisenche nella conca di Lolair (Bovio, Broglio & Trompetto), all’imbocco della V. del G.S.Bernardo a Blavy (Vaccari), in Valpelline sopra Semon e alla Tour d’Oyace !, in Valtournenche a Torgnon, tra Chatrian e Petit Monde (Selvaggi, 2014 - HbSelvaggi), in V. d'Ayas a Bringuez (Bovio & Cerutti - AO !).
In FI tutti i campioni di Vaccari sono stati determinati in origine come V. verna, V. triphyllos o V. arvensis e corretti da Lehmann in V. dillenii (cfr. PEYRONEL et al., 1988).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.