Le conoscenze sulla distribuzione di questa specie sono ancora frammentarie ma dai dati dell’erbario di Vaccari e da quelli attuali appare diffusa qua e là, soprattutto nel settore orientale della regione, più rara e dispersa ad ovest. Le stazioni vanno da circa 1000-1200 m a 2000 m ma è certamente presente anche più in basso.
Entità assai variabile all’interno della quale sono state descritte varie specie elementari ora generalmente sinonimizzate al tipo; in Valle d’Aosta sono state indicate Euphrasia stricta s.str., E. pectinata Ten.ed E. brevipila Burnat & Gremli ex Gremli. Secondo Vitek (in litt.) non è però possibile la presenza di E. pectinata nella regione e i dati vanno quindi ricontrollati.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.