×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Orobanche teucrii Holandre

Famiglia:
Orobanchaceae
Nome italiano:
Orobanche del camedrio
Nome francese:
Orobanche de la germandrée
Status:
+
Frequenza:
D.I.
Origine:
autoctona
Habitat:
prati e incolti detritici aridi
Distribuzione

Nota al momento per poche località, in parte da verificare: Nus, presso Effraz, 1535 m (Ganz, Bovio & Broglio, 2021 – AO, Domina det.); Quart, presso Villes sur Nus, 1220 m (Bovio, Broglio & Trompetto, 2011 - AO, Domina det.); Aosta (Vaccari - FI); Charvensod (Vaccari - FI); bassa V. di Cogne a Pondel, 925 m (Kaplan; Bovio & Prunier - AO ! Corazzi e Domina conf. det.); Morgex, 1060 m (Braun-Blanquet); V. del G.S.Bernardo tra Allein e Doues, 1130-1160 m (Jordan); V. d’Ayas a Challand-Saint-Anselme (Abbà - MRSN).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Note

Un dato per collina di La Salle a nord di Echarlod (cfr. BOVIO & CORAZZI, 2012) in seguito a controllo del campione da parte di G. Domina e A. J. Pujadas Salvà (2013) sarebbe invece da attribuire a O. caryophyllacea.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2427: V. Cogne, 2009 - Prunier & Bovio det., Corazzi e Domina conf.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 485; PEYRONEL et al., 1988: 382; BRAUN-BLANQUET, 1961: 128 ; KAPLAN, 1981: 33 ; PISTARINO et al., 1999: II-510; BOVIO & CORAZZI, 2012: 100 (n. 379)

Galleria fotografica (9 immagini)

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.