×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Campanula barbata L.

Famiglia:
Campanulaceae
Nome italiano:
Campanula barbata
Nome francese:
Campanule barbue
Status:
+
Frequenza:
C
Origine:
autoctona
Habitat:
pascoli più o meno pietrosi, boschi radi di conifere e loro radure
Distribuzione

Diffusa in tutta la regione.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1000 m - Valpelline (Cirulli, 1992 - MRSN, Pistarino conferma det.)
Quota massima
2857 m - Valgrisenche al Col Sassère [sic !] (VACCARI, 1904-11) - cfr. anche nota
2650 m - Valtournenche alle Cime Bianche (Bovio, 2010)
Note

Il dato storico di Parlatore per il Col du Géant citato da PISTARINO & D’ANDREA (2015) non è da riferirsi al Colle (posto a ben 3371 m) ma lungo la salita ad esso, poco oltre il limite superiore del larice, come indicato dallo stesso PARLATORE (1850). Una raccolta di Vaccari del 1903 (FI - Pistarino conf. det.) per il Colle dell'Arietta, località posta a 2939 m, viene indicata in realtà dal raccoglitore come avvenuta tra 2400 e 2900 m, ad una quota non meglio precisata.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-448: Conca di Pila, 1989 - Bovio, Dal Vesco & Fenaroli F. det., Pistarino conf.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 492; VACCARI, 1904-11: 592; PARLATORE, 1850: 62; CARAMIELLO et al., 1997; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 203; PISTARINO & D’ANDREA, 2015: 116; BOVIO, 2015a: 177

Galleria fotografica (6 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.