Un tempo diffusa a Bard e nelle paludi tra Quart e Aosta (VACCARI, 1904-11), dove oggi è probabilmente scomparsa, nella valle centrale sembra ormai presente solo sopra Verrayes nello stagno di Loson (Rey) e al Marais di Morgex - La Salle (Poggio & Bovio). Nelle valli laterali risulta segnalata qua e là nell’arco che va dalla bassa Valgrisenche (Lolair !) all’imbocco della V. di Gressoney (a Perloz secondo Vaccari) e appare più frequente in V. Ferret e nella bassa Valtournenche; sembra invece mancare nelle valli delle Alpi Graie orientali.
Da verificare un'antica segnalazione per il G.S.Bernardo (Gaudin), che già TISSIERE (1968) riteneva da attribuire a quote assai meno elevate del colle (e che potrebbe essere relativa al versante svizzero).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.