VACCARI (1904-11) segnalava K. arvensis var. mollis Jord. a Signayes sopra Aosta e riportava anche un dato di BEYER (1891) per la media Valgrisenche. In FI, nella camicia di questa specie non è stato riscontrato nessun eventuale campione di Vaccari, così come manca del tutto materiale della Valle d’Aosta (Bovio, 2006). Dal Catalogo di Vaccari derivano le citazioni di presenza in Valle d’Aosta da parte di FIORI (1925-29) e PIGNATTI (1982). Recentemente SOTTI & TOSCO (1985) hanno indicato K. mollis in V. Ferret; il relativo campione (MRSN !) è di non facile identificazione ma non appartiene sicuramente a tale pianta (probabilmente è da assegnare a K. arvensis). Un campione raccolto recentemente sulla collina di Nus (Bovio & Broglio - HbBovio) e attribuito a K. arvensis è stato revisionato da Tison in "K. collina aggr. (cf. "K. mollis")", quindi con dubbio. Seguendo AESCHIMANN et al. (2004: II-414) Knautia mollis risulta endemica delle Alpi sud-occidentali (sul versante italiano solo nella Liguria occidentale e nel Cuneese) e quindi da escludere dalla Valle d’Aosta.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.