×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Glyceria fluitans (L.) R. Br.

Famiglia:
Poaceae
Nome italiano:
Gliceria natante
Nome francese:
Glycérie flottante, Brouille
Status:
+
Frequenza:
R
Origine:
autoctona
Habitat:
stagni, paludi
Distribuzione

Accertata per pochissime località: Pont-Saint-Martin a Holay, 768 m (Desfayes - AO !, Bovio revis.); Aosta, luoghi umidi (Vaccari - FI !); Verrayes, stagno di Loson, 1520 m (Desfayes - AO !, Bovio det.). In altri casi è stato verificato che le segnalazioni sono da assegnare alla simile Glyceria notata (cfr. nota).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Note

Sono in realtà relative a Glyceria notata due raccolte di Vaccari in FI, per Champorcher e Issime, indicate da PEYRONEL et al. (1988) sub Glyceria fluitans (Bovio revis., 2006), così come i campioni in TO determinati in origine come G. fluitans (citati da TOSCO & FERRARIS, 1981 e da FORNERIS et al., 2003) per La Saxe di Courmayeur di Santi (che peraltro indica sull’etichetta anche località non valdostane) e per Saint-Jacques d’Ayas di Mattirolo & Ferrari (Bovio revis., 2012).

Herb. (campione teste)
AO-DESF-200: Pont-Saint-Martin, stagno di Holay, 1993 - Desfayes det., Bovio revis.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 167; PEYRONEL et al., 1988: 80; TOSCO & FERRARIS, 1981: 172; DESFAYES, 1993: 51; FORNERIS et al., 2003: 47

Galleria fotografica (14 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.