Diffusa in tutta la regione.
Da noi la subsp. alpina e la subsp. minima (Vill.) Holub (= Leucanthemopsis minima [Vill.] Marchi). Quest’ultima, nel passato elevata anche al rango di specie da alcuni autori, sembra essere piuttosto una forma ridotta d’alta quota che merita forse solo il rango di varietà.
Secondo GIACOMINI & FENAROLI (1958) osservata fino a 3850 m sul Cervino ma non è indicata l'origine di tale segnalazione che potrebbe essere relativa al versante svizzero, come avviene per vari altri dati altitudinali relativi a questa montagna.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.