Esclusiva dell’alta V. d Cogne con una stazione isolata in V. di Champorcher presso Dondena (Vaccari; Cerutti - BER-HbCerutti !; Bovio, Aeschimann, Cerutti et al.) e trovata recentemente più a valle, presso Champlong (Mainetti & Bocca, 2019). In V. di Cogne è diffusa in varie località del vallone dell’Urtier (in certe siti appare addirittura in espansione presso le stalle e nei pascoli secchi) mentre non sono state riconfermate segnalazioni storiche a quote più basse per Vieyes (Santi) e Lillaz (Vaccari, Maillefer & Wilczek), dove forse è scomparsa; da verificare anche un dato recente presso il ponte di Laval (Schertenleib), stazione mai segnalata prima in tale località ampiamente battuta dai botanici.
Da noi la subsp. chamaemelifolia
Una segnalazione di SOTTI & TOSCO (1985) per la V. Ferret è errata e dovuta a confusione con Artemisia genipi (MRSN - Bovio revis., 2002).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.