Diffusa in tutta la regione.
Si confronti la nota relativa a Dryopteris dilatata. Anche in questo caso i dati relativi alla Valle d’Aosta qui considerati, sono basati esclusivamente su un ampio campionario di osservazioni e raccolte recenti, molte delle quali identificate o verificate dallo specialista E. Bona. Sono stati inoltre utilizzati i dati valdostani deducibili dal materiale d'erbario conservato in FI (soprattutto relativo alle raccolte di Vaccari), che è stato controllato da NARDI (1976).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.