Nota per lungo tempo in Valle d’Aosta solo in rapporto a un campione storico di Carestia (TO !) raccolto ad Albard di Donnas nel 1871; è anche l’unica segnalazione per la regione riportata da VACCARI, 1904-11 (altre due sono relative a Ivrea e dintorni, in Canavese). Mancano successive conferme ma è verosimile che questa pianta, poco evidente, possa essere ancora presente nella bassa valle centrale. Recentemente la presenza nella regione di questa specie è stata confermata a Montjovet in prati aridi presso Chenal, 627 m (Eurasian Dry Grassland Group - EDGG, 2024 - AO !).
L'indicazione di HESS et al. (1980) per "gegend von Ivrea im Aostatal" è relativa al Piemonte (prov. TO).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.