BALL (1896) la indicava presente in tutti i settori della regione. In realtà risulta quasi esclusiva della zona orientale, dove è poco frequente: V. del Fer al Col di Bonze (Bovio, Fenaroli F. & Rosset), valli di Champorcher, Ayas e Gressoney. Rare segnalazioni nel settore occidentale della regione: tra La Thuile e Plan Praz e lungo la salita al Mont Fallère (Vaccari), V. Ferret presso il Rif. Elena (Galbiati - fot. !).
Segnalata storicamente anche a Bard (Carestia in VACCARI, 1904-11), a quota però molto bassa per tale specie e dove non è mai stata riconfermata (in TO-HP non risultano campioni di Carestia relativi a questa stazione).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.