Qua e là nelle valli laterali, nei settori calcarei, soprattutto nelle testate; appare poco frequente e con una distribuzione frammentaria ma sfugge facilmente all’osservazione a causa delle piccole dimensioni. Le segnalazioni più abbondanti si hanno nell’alta V. di Champocher, nei valloni del P.S.Bernardo, in V. Veni e nella V. di Ollomont.
In rapporto alla massima altitudine raggiunta, VACCARI (1901) la indicava al P.S.Bernardo alla Lancebranlette, tra 2800 e 2928 m, stazione oggi probabilmente in territorio francese; Christillin in VACCARI (1911a) al Col d’Olen e Corno del Camoscio ma non è chiaro se sul versante valdostano o piemontese.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.