×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Zannichellia palustris L.

Famiglia:
Potamogetonaceae
Nome italiano:
Zannichellia palustre
Nome francese:
Zannichellie des marais
Status:
+
Frequenza:
RR
Origine:
autoctona
Lista Rossa/Nera regionale:
EN
Legge Regionale 45/2009:
Alleg. A
Habitat:
laghetti, pozze, canali
Distribuzione

DESFAYES (1993) l’ha osservata in zone umide relitte, laghetti di cava e canali del fondovalle, nei comuni di Quart e Brissogne (mancano però reperti relativi a queste segnalazioni). Confermata a Quart, a ovest di Villefranche, in zona inondata tra la Dora e la statale 26, a 530 m (Bovio, 2008 - AO !; FI !) e in regione Amérique (Buccella, 2022 fot.). Trovata inoltre a Verrayes, in un ruscello presso Oley-Dessus, 528 m (Ganz, 2020 - HbGanz !) e nel comune di Aosta sopra le case di Grand-Signayes, 768 m (Buccella, 2022 - HbBuccella !) e nello stagno di Saumont, 600 m (Buccella, 2022 - fot. !).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Note

Secondo PIGNATTI (1982) un tempo questa specie era comunissima in Italia ma ora sarebbe diventata rara a causa di bonifiche e inquinamento; non risultano, in ogni caso, segnalazioni storiche per la Valle d'Aosta.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2356: Quart, 2008 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 79; DESFAYES, 1993: 38; BOVIO, 2009: 132 (n. 328)

Galleria fotografica (4 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.