VACCARI (1904-11) lo raccolse tra Bard e Champorcher. Dati moderni (tutti determinati o confermati da Gottschlich) tra Hône e Pourcil, da 695 a 920 m (Bovio & Broglio - AO, FI,), Verrès, strada carrozzabile verso La Barmaz, 472 m (Ganz, 2015 - AO), V. d’Ayas, di fronte a Isollaz, margini della strada per Dondeuil, 779-785 m (Bovio & Broglio, 2023 - AO, due diverse sottospecie a breve distanza l’una dall’altra ), V. Chalamy, lungo la strada per Chevrère, 1080 m (Bovio - HbBovio !), Montjovet, lungo la strada per Ciseran, 730 m (Ganz, 2023 - HbGanz), tra Emarèse e Eresaz, 1100 m (Bovio, Broglio & Ganz, 2020 - HbMainetti), Valpelline sopra il capoluogo, 1290 m (Peyronel, Dal Vesco e Filipello - TO).
Il dato di Vaccari è da riferire alla subsp. propinquum (Sudre) Greuter ma segnalata anche la subsp. eminens (Jord. ex Sudre) Zahn (Gottschlich, in litt.); le sole raccolte recenti assegnate a particolari sottospecie da Gottschlich sono quelle relative ai pressi di Isollaz, appartenenti rispettivamente alla subsp. fruticetorum (Jord. ex Boreau) Zahn e alla subsp. salicetorum (Sudre) Zahn.
La carta di distribuzione regionale è basata solo su dati relativi a raccolte verificate da G. Gottschlich. Il dato moderno per i pressi di Valpelline, non reca siffucienti elementi per la sua assegnazione ad un preciso quadrante.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.