Indicata storicamente da GAUDIN (1828-33) "secus vias vallis Praetoriae a vico Etroubles ad pedem M. Pennini usque ad Augustam parce, sed inter Augustam et Châtillon ubique" e da Murith in RION (1872) "commune dans la vallée d'Aoste, aussi du côté du Saint-Bernard". Wolf & Favre in FAVRE (1880) la indicavano nei pressi di Aosta "vis-à-vis du château de Mont-Fleuri, bords de la route". VACCARI (1904-11), la reputava invece "assez rare" e aggiungeva le segnalazioni di Ravera per Talapé (tra Aosta e Arpuilles) e Mont Fleury, e un solo dato proprio per Siloé, sulla collina tra Sarre e Aosta. I dati moderni sono relativi ai luoghi aridi dell’adret della media valle centrale, osservata da Saint-Denis e Arvier !, tra le quote di 630 e 875 m, dove la pianta risulta comunque poco frequente.
Da noi la subsp. pulchra
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.