Scoperto in V. Chalamy, presso una sorgente sopra il villaggio Veulla, 1400 m (Desfayes, 1986 - AO !); in seguito osservato anche sulla Corma Machaby presso Arnad, 775 m (Bovio & Trompetto - AO !), nella riserva naturale del lago di Villa, 815 m (Bovio & Broglio, 2019 - HbBovio !), sull’altro versante lungo la strada per Dondeuil, 776 m (Bovio, Broglio, Buccella & Ganz, 2023) e a Les Iles di Saint-Marcel, 530 m (Poggio & Vanacore Falco, 2008). Indicata come alloctona casuale in BOVIO 2014), la specie può ormai essere considerata naturalizzata in Valle d’Aosta.
Una segnalazione di SOTTI & TOSCO (1986) per Tronchey in V. Ferret si è rivelata errata; il campione (MRSN !) va attribuito correttamente a Juncus filiformis L. (Bovio revis. , 2004).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.