×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Pinus cembra L.

Famiglia:
Pinaceae
Nome italiano:
Pino cembro, Cirmolo
Nome francese:
Arolle, Pin cembro
Status:
+
Frequenza:
C loc
Origine:
autoctona
Legge Regionale 45/2009:
Alleg. D
Habitat:
boschi, ambienti rupestri
Distribuzione

Qua e là nella regione, appare relativamente frequente solo localmente (intorno al massiccio del Gran Paradiso dalla conca di Pila e V. di Cogne fino alla Valgrisenche, zona del Rutor-combe Thuilette e Sozin,  envers di La Salle, in Valpelline, alta V. d’Ayas e V. di Gressoney, in genere in associazione con il Larice); altrove è da raro a mancante.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1350 m - Valpelline, salita a Verdonaz, giovani plantule (Bovio, 2000) ma raramente sotto i 1600 m
Quota massima
2580 m - V. di Cogne, a est del Colle del Drinc, versante sud (Bovio, Dal Vesco, Fenaroli F. & Rosset, 1989) ma raramente sopra i 2300 m
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-517: Monti di Pollein, 1990 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 71; PEYRONEL et al., 1988: 43; HENRY, 1902: 13; HOFMANN, 1970; TOSCO, 1976: 76; FILIPELLO et al., 1976; FILIPELLO et al., 1981; TURBIGLIO et al., 1986: 47; NOLA & MOTTA, 1996; CERISE, 2001: 15; CAMERANO et al., 2007: 218, 222; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 20; MORANDO et al., 2012

Galleria fotografica (8 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.