×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Carex brunnescens (Pers.) Poir.

Famiglia:
Cyperaceae
Nome italiano:
Carice brunastra
Nome francese:
Laiche brunâtre
Status:
+
Frequenza:
R
Origine:
autoctona
Habitat:
arbusteti
Distribuzione

Il recente studio di MISERERE et al. (2001), con ricerche di campagna e revisioni d’erbario, ha portato chiarezza sulla situazione di questa specie in Valle d’Aosta, dove risulta rara e dispersa: V. di Champorcher, versanti sopra l’Alpe Manda, 2120 m (Miserere et al.; Bovio et al. - AO !; FI !) e presso Boset-Damon, 1601 m (Ganz, 2017 - AO !); V. di Cogne, Valnontey a 1700 m (Vaccari, Wilczek & Maillefer - FI) e forse a Chavanis a 2300 m (Vaccari - FI ma esemplare immaturo e non determinabile); G.S.Bernardo, 2100 m (Jacquet - FI, non è chiaro se sul versante italiano o svizzero), presso l’Ospizio (Vaccari - FI; anonimo in AO-S.SFV ! ma probabilmente duplicato del campione di Vaccari), alla Morgue dell’Ospizio, 2470 m (Vaccari - FI) - segnalazioni in territorio svizzero, anche se di poco; V. d’Ayas sopra Brusson all’Alpe Frudière (Carestia - TO, sub Carex canescens, corretta in C. personii Sieb. da Gola, 1920). Di recente scoperta anche nel vallone del Fer di Bonze, lungo la traversata tra la Ca’ Roussa e Bonze, 1600 m (Bovio, Broglio & Trompetto - HbBovio !).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1600 m - V. del Fer di Bonze (Bovio, Broglio & Trompetto, 1903 - HbBovio !)
Quota massima
2470 m - G.S.Bernardo, alla Morgue (Vaccari, 1899 - FI, Miserere et al. conf. det.), già in territorio svizzero seppur di poco
Variabilità

MISERERE et al. (2001) hanno attribuito tutto il materiale valdostano sopra citato alla subsp. brunnescens; mentre escludono la subsp. vitilis (Fr.) Kalela.

Note

Una raccolta di Vaccari per Champdepraz, lago Bianco (FI) risulta da attribuire, secondo Miserere et al., a C. canescens; poco attendibile la vaga indicazione di BALL (1896) per il settore compreso tra Villeneuve e Ivrea, ad altitudine troppo bassa.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2341: V. Champorcher, 2008 - Bovio & Aeschimann det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 119; PEYRONEL et al., 1988: 125; BALL, 1896: 218; MISERERE et al., 2001

Galleria fotografica (3 immagini)

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.