Appare frequente intorno ai massicci del Mont Avic e della Tersiva (dall’alta V. di Champorcher alla media V. di Cogne, attraverso tutti i valloni a nord di queste - particolarmente frequente in V. Chalamy) e nel settore nord-orientale della regione, nelle aree serpentinitiche. Altrove è nota per poche località, parte delle quali andrebbero verificate: P.S.Bernardo alla Torvera (Vaccari), massiccio del Fallère alla Tza de Chaligne (Vaccari), V. di Ollomont tra la Balme e il Mont Gelé (Vaccari); un campione di Santi per il Lago Combal in V. Veni (HbMNM; TO !) è probabilmente da attribuire a Carex ferruginea (Bovio, 2006), come giustificherebbero l'ambiente e la mancanza di serpentino nella località di raccolta, mentre la citazione in BOVIO (2014) di un dato storico per il G.S.Bernardo è dovuto ad un refuso. Da ricercare comunque altrove, nei settori con substrati ultrabasici.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.