Diffusa in tutta la regione, soprattutto negli ambienti antropizzati.
In realtà poco segnalata, la sua ampia diffusione è dimostrata da alcuni studi localizzati ma che ne evidenziano la frequenza. Così SINISCALCO & MONTACCHINI (1991; 1994) e SINISCALCO (1995) indicano la sua abbondante presenza nei luoghi antropizzati delle valli del Gran Paradiso, in particolare sulle piste di sci, presso i rifugi e lungo strade e sentieri, dove riesce a salire anche a quote ampiamente superiori a quelle usuali, ad es. presso il Rif. Vittorio Emanuele a ben 2730 m (ma da verificare, poiché il dato non compare poi nella successiva tabella di rilevamento dove è invece indicata la simile Poa supina), presso il Rif. Vittorio Sella a 2590 m, ecc.; BOCCAFOGLI & MONTACCHINI (1994) ne rilevano invece la ricca presenza nell’abitato di Aosta. Nell’erbario di Vaccari (FI) vi sono solo due campioni di Poa annua, entrambi raccolti ad Aosta; tale povertà di reperti è spesso legata alla banalità di una specie.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.