Diffuso in tutta la regione.
Le conoscenze sulle specie appartenenti al gruppo di Brachypodium pinnatum sono ancora molto frammentarie, anche perché nel passato le segnalazioni venivano attribuite generalmente a Brachypodium pinnatum s.str. mentre solo in seguito ai successivi chiarimenti sistematici e corologici, in Valle d’Aosta si è constatata la presenza anche di altre specie quali B. rupestre e B. caespitosum (quest’ultimo ora incl. nel precedente), allequali vanno ascritte sicuramente molte delle segnalazioni del passato; Vaccari nel suo erbario (in FI) distingueva la var. rupestre ma il ricco materiale necessita comunque di una totale revisione.
L’identificazione o la revisione delle raccolte compiute per chiarire la situazione regionale sono state fatte da Enrico Banfi.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.