Diffusa in tutta la regione.
Da noi la subsp. versicolor
NEGRI (1934) dà una quota massima per il Monte Rosa di 3250 m, mal interpretando un dato di SCHROETER (Das Pflanzenleben der Alpen, 1925: 828), il quale in realtà indicava il limite superiore generale per le Alpi, che quasi certamente non è neppure da riferire alla Valle d'Aosta.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.