Sono stati reperiti solo dati storici. In FI (Bovio, 2006) vi sono tre reperti appatenenti a questa specie: Champontaille, sotto il P.S.Bernardo (Vaccari); V. di Gressoney presso Gressoney-Saint-Jean (Lisa) e al Colle Valdobbia (Wolf). Un reperto di Vaccari, sempre in FI, relativo al Grauson in V. di Cogne e censito in PEYRONEL et al. (1988) è invece errato e da attribuire a K. cenisia (Bovio, 2006). Anche alcuni dati bibliografici: PAMPANINI (1903) cita segnalazioni di Vaccari per Gressoney all’Alpe Soo (leggasi Loo) e di Mattirolo e Ferrari per Gressoney-Saint-Jean; VACCARI (1903f) indica la pianta nel vallone del Grauson, sicuramente sulla base della raccolta sopra menzionata, quindi relativa ad altra specie; NEGRI (1934) la segnala sulle morene del ghiacciaio del Lys; FENAROLI L. (1971) a 3150 m sul Monte Rosa, senza precisare la località precisa.
Nella trattazione di K. hirsuta, PEYRONEL et al. (1988) citano un ulteriore campione di Vaccari da questi assegnato a K. hirsuta e trovato però nella camicia di K. cristata (= K. pyramidata); raccolto ad Aosta, quindi a quota e in ambienti del tutto insoliti per questa specie di alta montagna, il campione non appartiene sicuramente a K. hirsuta, conclusione suffragata dallo spostamento in camicia di altra specie, invece ben diffusa negli ambienti aridi di bassa quota del cuore della Valle d’Aosta.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.