Risulta per lo più localizzata nelle Alpi Graie orientali, nell’alta V. di Champorcher e in V. di Cogne, secondo Wilczek (cfr. WILCZEK et al., 1903) anche in Valsaverenche ma senza indicare località precise; altrove sono stati reperiti pochissimi dati storici: Alpe Neuva a sud del Mont Fallère (Vaccari - FI !); "Cervino intorno al lago" (Vaccari - FI !) ma da ricercare.
È probabilmente da attribuire ad altra specie un campione di Vaccari, raccolto a bassa quota nella V. di Cogne inferiore, tra Villeneuve, Pondel e Vieyes (FI), anch’esso descritto da PEYRONEL et al. (1988) ma già attribuito con dubbio da Vaccari a Koeleria brevifolia Reut.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.