Le conoscenze su questa specie sono ancora frammentarie, anche se storicamente BALL (1896) ne indicava la presenza in tutti i settori della regione, dove è probabile che sia abbastanza frequente. Sembra diffusa soprattutto nella media e alta valle centrale e allo sbocco delle relative valli laterali, più raramente all’interno di queste. A valle di Saint-Vincent è stata osservata solo in V. Chalamy a Fie (Cremonese, Bovio det.) e in V. d’Ayas a Brusson (Abbà - MRSN); non sono state reperite segnalazioni per Valgrisenche e V. Veni e dalla V. del G.S.Bernardo alla Valtournenche è stato trovato solo un dato storico per la V. di Ollomont sopra Glacier (Guyot).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.