Qua e là nella regione ma osservazioni ancora frammentarie, con mancanza di dati in vari settori; appare più frequente nelle valli che si staccano sulla destra orografica della bassa valle centrale (valloni del Fer, V. di Champorcher, V. Chalamy).
Pare del tutto improbabile e comunque da controllare una raccolta di Vaccari nel vallone del Grauson, tra 2300 e 2400 m (cfr. PEYRONEL et al., 1988), data la quota piuttosto elevata per questa specie (e l’identificazione veniva già indicata con dubbio dallo stesso Vaccari).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.